
Informatica / matematica / robotica
Durata | 01.2017 – 03.2021 |
Direzione del progetto | - Dr. Dennis Komm (Pädagogische Hochschule Graubünden) - Prof. Martin Studer (Hochschule für Technik und Wirtschaft, HTW Chur) |
Scuole universitarie coinvolte | - Pädagogische Hochschule Graubünden, PHGR: Abteilung Forschung, Entwicklung und Dienstleistungen - Hochschule für Technik und Wirtschaft, HTW Chur: Institut für Photonics und ICT IPI |
Destinatari | - Aspiranti insegnanti per la scuola elementare - Insegnanti della scuola elementare |
La capacità di pensare per algoritmi, e cioè di risolvere i problemi in modo mirato e strategico, o di pensare per strutture e processi, è essenziale non soltanto nel ramo dell’informatica ma è un’abilità che tocca tutte le materie, in particolare, ma non solo, quelle del settore MINT.
Il progetto «Pensiero algoritmico nella scuola elementare» mira a sviluppare un sistema di formazione con materiali didattici per la formazione iniziale e continua degli insegnanti attuali e futuri, al fine di prepararli alla trasmissione interdisciplinare di abilità di problem-solving consolidate e durature nella scuola elementare. Il progetto è adattato ai requisiti del programma d’insegnamento 21 secondo il principio della spirale e mira alla promozione continua del pensiero algoritmico, dalla scuola materna fino ad almeno la sesta classe.
Durata | 01.2017 – 03.2021 |
Direzione del progetto | - Dr. Alberto Piatti (SUPSI) |
Scuole universitarie coinvolte | - SUPSI: Dipartimento formazione e apprendimento DFA - SUPSI: Dipartemento tecnologie innovative DTI |
Destinatari | - Aspiranti insegnanti per la scuola secondaria |
Nell’ambito di un Joint Master triennale organizzato da due dipartimenti della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana SUPSI (Dipartimento Formazione e Apprendimento DFA e Dipartimento tecnologie innovative DTI) si esplorano nuovi approcci alla formazione degli insegnanti di matematica. L’obiettivo di questo nuovo Master che si vuole sviluppare è quello di formare ingegneri e naturalisti SUP nell’insegnamento della matematica per il livello secondario I. La formazione è riconosciuta in tutta la Svizzera.
Durata | 01.2017 – 03.2021 |
Direzione del progetto | - Dr. Lucio Negrini (SUPSI) |
Scuole universitarie coinvolte | - SUPSI: Dipartimento Formazione e Apprendimento DFA - SUPSI: Dipartemento tecnologie innovative DTI |
Destinatari | - Insegnanti del livello prescolastico e del livello inferiore della scuola elementare |
Il progetto «Robotica nella scuola elementare» è la continuazione e istituzionalizzazione del progetto PReSO (2015-2016). L’obiettivo è sviluppare un Certificato di Studi Avanzati (CAS). Il progetto prevede la formazione e l’accompagnamento degli insegnanti partecipanti che non hanno una conoscenza specifica della tecnologia utilizzata. I contenuti del corso includono il concetto di Computional Thinking (Wing, 2006), il metodo di insegnamento del progetto e il funzionamento dei robot e delle tecnologie digitali utilizzati.
In una prima fase pilota (2015-2016), nell’ambito di un progetto di ricerca, sono già stati formati 15 insegnanti che utilizzano la tecnologia robotica nelle loro classi, trasmettendo così agli scolari le conoscenze di base della programmazione e del Computional Thinking. Questo scopo viene raggiunto in modo ludico grazie a robot programmabili.
Durata | 01.2018 - 12.2020 |
Direzione del progetto | - Prof. Dr. Dorothee Brovelli (PH Luzern) |
Scuole universitarie coinvolte | - PH Luzern: Departement Technik und Architektur - PH Luzern: Departement Informatik |
Destinatari | - Aspiranti insegnanti per la scuola elementare |
L’Alta Scuola Pedagogica di Lucerna, in collaborazione con la Scuola Universitaria Professionale di Lucerna (dipartimenti di Ingegneria e Architettura e di Informatica), sta istituendo un RobertaRegioZentrum per il Cantone di Lucerna. L’iniziativa Roberta® promuove le pari opportunità di genere nell’accesso all’informatica e alla tecnologia, servendosi di ambienti di apprendimento equipaggiati con robot. L’Alta Scuola Pedagogica di Lucerna e la Scuola Universitaria Professionale di Lucerna offrono consulenza agli insegnanti di livello primario e secondario in merito agli eventi destinati agli alunni. Presso l’Alta Scuola Pedagogica di Lucerna, nell’ambito delle discipline Scienze naturali, Informatica e Arti tecniche e della specializzazione MINT, vengono inoltre organizzati eventi per la formazione iniziale e continua degli insegnanti. Gli studenti dell’ASP con indirizzo Media e informatica ricevono una formazione specifica per diventare Scout o Roberta Teachers e vengono coinvolti negli eventi destinati agli alunni.
Finalità: motivare gli insegnanti in formazione e gli insegnanti al futuro impiego della robotica e della tecnologia in classe e prepararli affrontando aspetti specifici. I collaboratori e gli studenti della Scuola Universitaria Professionale di Lucerna e dell’Alta Scuola Pedagogica di Lucerna vengono preparati specificamente ai programmi di promozione con gli alunni.
Durata | 01.2018 – 12.2019 |
Direzione del progetto | - Caroline Bühler (PH Bern) |
Scuole universitarie coinvolte | - Berner Fachhochschule BFH - PH Bern |
Destinatari | - Aspiranti insegnanti per il livello prescolastico e il livello inferiore della scuola elementare |
Il progetto consiste in uno studio esplorativo che mira a sviluppare le basi per una didattica dell’informatica che tuteli le pari opportunità con diverse forme di trasferimento dei risultati. I risultati confluiscono alla PHBern sotto forma di consulenze o collaborazioni nello sviluppo di moduli e nell’ulteriore sviluppo dell’offerta nell’ambito della robotica. La Berner Fachhochschule otterrà proposte di revisione dei corsi di Master che rispettino le pari opportunità e workshop per un’informatica in chiave di pari opportunità. Infine, i risultati saranno presentati in occasione di conferenze scientifiche sotto forma di presentazioni e pubblicazioni scientifiche.
Durata | Concluso (05.2017 - 06.2018) |
Direzione del progetto | - Daniel Steiner (PH Bern) - Marc Eyer (PH Bern) |
Scuole universitarie coinvolte | - Berner Fachhochschule BFH - PH Bern |
Destinatari | - Aspiranti insegnanti per il livello prescolastico e il livello inferiore della scuola elementare |
Il LEGO Education Innovation Studio (LEIS) è aperto dalla seconda edizione delle Giornate Digitali Svizzera del 25 ottobre 2018 ad alunni e alunne e agli insegnanti della scuola dell’obbligo presso l’Hochschulzentrum (centro universitario) vonRoll dell’Alta scuola pedagogica di Berna PHBern. Nel LEIS alunni e alunne possono scoprire i vari aspetti della digitalizzazione e familiarizzare con essi divertendosi. Si confrontano con problemi tecnici e programmazioni e con l’uso dei robot e vengono assistiti da studenti e docenti della PHBern.
Nel frattempo tante classi delle scuole materne ed elementari hanno sperimentato con grande entusiasmo il LEIS. Alcune scuole hanno preso in prestito materiale del LEIS per le lezioni o per la formazioni interna. In parte sono state assistite da studenti e docenti della PHBern. Il LEIS viene utilizzato anche per formazioni e formazioni continue di (futuri) insegnanti e per eventi interdisciplinari congiunti con la Berner Fachhochschule (BFH).
Dal 1° agosto 2019 il LEIS è integrato nel think tank «Media e informatica» della PHBern. Il suo ruolo è pertanto assicurato anche nel futuro.