
Praticantati, eventi di breve durata
Durata | 09.2017 – 03.2021 |
Direzione del progetto | - Gianluca Montù (SUPSI) |
Scuole universitarie coinvolte | - SUPSI Dipartimento Formazione e Apprendimento DFA - SUPSI Dipartemento tecnologie innovative DTI |
Destinatari | - Aspiranti insegnanti per la scuola secondaria |
L’idea di questo progetto è quella di pianificare e realizzare eventi specifici che (a) si rivolgano alle classi del livello secondario I (Tec4Teen) e (b) forniscano momenti di riflessione e apprendimento per gli insegnanti attuali e futuri di questo livello (Tec4Teachers). I due tipi di eventi sono collegati tra loro e hanno lo scopo di fornire agli insegnanti attuali e futuri idee e suggerimenti su come integrare in modo sostenibile nelle loro lezioni i contenuti tecnici trasmessi nel quadro dei workshop Tec4Teen.
Durata | 01.2018 - 12.2020 |
Direzione del progetto | - Prof. Dr. Dorothee Drovelli (PH Luzern) |
Scuole universitarie coinvolte | - Hochschule Luzern Departement Technik und Architektur |
Destinatari | - Aspiranti insegnanti per la scuola elementare |
Nella formazione degli insegnanti, in particolare al livello primario, il tempo disponibile per i singoli argomenti della disciplina di insegnamento è molto limitato. Per questo, il team di progetto della Scuola Universitaria Professionale di Lucerna e dell’Alta Scuola Pedagogica di Lucerna sviluppa dei cosiddetti «teaser», ovvero degli interventi di breve durata su argomenti relativi al Piano di Studi 21, 2° e 3° ciclo, aree Natura, essere umano, società e Media e informatica. I teaser vengono poi realizzati p. es. nei moduli delle materie NEUS (modulo «Apertura in prospettiva al mondo»), e dell’area Media e informatica, nonché nell’ambito della specializzazione MINT. Inoltre si mostra agli studenti di quali ulteriori supporti didattici si possono avvalere nell’area di Lucerna per la realizzazione al livello target.
Finalità: sviluppare forme che consentano in tempi rapidi (1-2 lezioni di due ore) di suscitare l’entusiasmo degli aspiranti insegnanti di livello primario e secondario per gli argomenti MINT selezionati.
Durata | 09.2017 – 03.2021 |
Direzione del progetto | - Clelia Bieler (Hochschule für Technik FHNW) |
Scuole universitarie coinvolte | - Hochschule für Technik FHNW |
Destinatari | - Insegnanti della scuola elementare |
L’idea di base dell’offerta in programma è consentire agli insegnanti attuali delle scuole elementari una forma di accesso autentico alla tecnologia e alle scienze naturali, riducendo così i loro timori di approccio pratico alla materia e rafforzando le loro competenze nel ramo della tecnica e delle scienze naturali. A tal fine si utilizzano le strutture e le risorse presenti presso le scuole universitarie professionali tecniche e l’alta scuola pedagogica.
Concretamente i partecipanti possono osservare con i propri occhi il lavoro pratico degli ingegneri attuali e futuri. Vengono introdotti a vari argomenti tecnici con la possibilità, soprattutto, di sperimentare in prima persona e imparare con la pratica. Quanto acquisito in questa cornice sarà utile per lo sviluppo di ambienti di apprendimento tecnico-scientifici per la scuola elementare. Un’analisi preliminare delle esigenze degli studenti ASP, degli insegnanti della scuola elementare e dei direttori scolastici funge da base per queste attività.
Durata | 08.2017 - 12.2020 |
Direzione del progetto | - Prof. Dr. Dorothee Brovelli (PH Luzern) |
Scuole universitarie coinvolte | - Hochschule Luzern Departement Technik und Architektur - Hochschule Luzern Departement Informatik - Pädagogische Hochschule Luzern |
Destinatari | - Aspiranti insegnanti per la scuola secondaria |
Questo progetto sperimenta, tra le altre cose, l’impiego della Augmented Reality nella formazione degli insegnanti della disciplina Natura e tecnica al livello secondario I. Nelle lezioni di fisica, gli esperimenti reali vengono arricchiti con elementi virtuali, destinati a facilitare l’applicazione dei modelli fisici e la loro valutazione critica. Attualmente la Scuola Universitaria Professionale di Lucerna sta mettendo a punto un prototipo per esperimenti sui circuiti elettrici, sotto la guida concettuale e didattica dell’Alta Scuola Pedagogica di Lucerna; successivamente si passerà alla sperimentazione nell’attività didattica. È in progettazione anche un altro prototipo sul concetto meccanico di forza nei fenomeni quotidiani.
Finalità: l’impiego nella formazione degli insegnanti mira a promuovere la conoscenza dei contenuti pedagogici in materia di tecnologia (TPACK), affinché i futuri insegnanti siano in grado di integrare nella loro attività didattica le possibilità offerte dalle nuove tecnologie digitali.