
Formazione in tecnologia e scienze naturali
Durata | 01.2017 - 12.2020 |
Direzione del progetto | - Prof. Dr. Dorothee Brovelli (PH Luzern) |
Scuole universitarie coinvolte | - Hochschule Luzern Departement Technik und Architektur - Hochschule Luzern Departement Informatik - Pädagogische Hochschule Luzern |
Destinatari | - Aspiranti insegnanti per la scuola secondaria |
Nel progetto «Contesti tratti dalla ricerca tecnologica» gli insegnanti in formazione del livello secondario I analizzano i progetti di ricerca della Scuola Universitaria Professionale di Lucerna – Ingegneria, fanno esperienza dei concetti fisici soggiacenti e ne derivano ambienti di apprendimento con un programma d’insegnamento per gli allevi del livello secondario I. Dal punto di vista specialistico beneficiano del supporto del personale scientifico della scuola universitaria professionale. I contesti tematici si riferiscono alle competenze del programma d’insegnamento 21, 3° ciclo, ambito Natura e tecnologia.
Finalità: promuovere l’interesse attraverso concetti fisico-tecnici per mezzo di contesti quotidiani dalla ricerca.
Durata | Concluso (08.2017 - 12.2019) |
Direzione del progetto | - Prof. Dr. Pascal Favre (Pädagogische Hochschule FHNW) |
Scuole universitarie coinvolte | - Pädagogische Hochschule FHNW - Hochschule für Architektur, Bau und Geomatik FHNW - Hochschule für Technik FHNW |
Destinatari | - Aspiranti insegnanti per la scuola elementare |
Il progetto è consistito nello sviluppare, organizzare e analizzare un evento didattico interdisciplinare destinato a dare vita, collaborando con aspiranti insegnanti della scuola elementare, architetti e tecnici, a una visione della tecnica intesa come prassi vissuta e processo integrato nel tessuto sociale e culturale. Sul piano dei contenuti i gruppi di studenti sono stati chiamati, partendo da un’impostazione aperta del compito da svolgere, a realizzare oggetti sul tema «Shelter: protezione, fuga, riparo». Ciascun gruppo ha messo a punto strategie di realizzazione confrontandosi con le concezioni individuali della tecnica e approcci disciplinari differenti. In sede di valutazione è emerso che il confronto fra gli studenti ha scaturito processi di apprendimento interdisciplinari, in termini p. es. di cambi di prospettiva o culture comunicative. Ne è nato un bacino di possibilità che offre l’opportunità di condividere contenuti e progetti che ne derivano.
Purtroppo dai prodotti realizzati nel quadro del progetto non traspaiono gli elementi del confronto e dell’incontro fra gli studenti e sul piano tecnico e dei contenuti emerge una scarsa complessità di approccio al compito assegnato. Questo risultato va attribuito fra l’altro a motivi strutturali: le scuole universitarie seguono una loro logica interna che si esprime per esempio in piani di studio e modelli di bandi di concorso non compatibili o in forme di comunicazione e visione diverse. Organizzare eventi per gli insegnanti richiede pertanto tempo ed energie. Si rilevano inoltre differenze culturali su temi e accompagnamento degli studenti o sulle forme di riscontro. Per gli studenti è stato impegnativo adattarsi specificamente e in poco tempo a elementi diversi e loro poco familiari dell’attività didattica e di apprendimento.
Durata | 07.2017 – 03.2021 |
Direzione del progetto | - Claudia Stübi (Pädagogische Hochschule FHNW) |
Scuole universitarie coinvolte | - Pädagogische Hochschule FHNW |
Cooperazione | - SWiSE |
Destinatari | - Aspiranti insegnanti per il livello prescolastico e il livello inferiore della scuola elementare |
Il progetto si prefigge tre obiettivi principali. Da un lato, rafforza il dialogo interdisciplinare della formazione tecnica individuando e tematizzando le esigenze dei diversi soggetti coinvolti. Da questa attività deriva una sistematizzazione delle discipline a tutti i livelli scolastici, dalla scuola materna fino al livello secondario I. In secondo luogo, si sviluppano per mezzo di una cooperazione interdisciplinare unità didattiche e di apprendimento esemplari per il livello secondario I, con particolare attenzione alle materie relative a natura e tecnologia, nonché alla progettazione tecnica e tessile. Docenti e ricercatori delle alte scuole pedagogiche e tecniche apportano diversi background e prospettive specialistiche alla «tecnologia» e alla «formazione tecnica» e li analizzano con gli insegnanti attuali e futuri. Infine, si rileva l’efficacia delle unità didattiche e di apprendimento con un test delle competenze e un’approfondita valutazione di follow-up. I risultati vengono raccolti e presentati in occasione di conferenze e per mezzo di pubblicazioni specializzate.
Durata | Concluso (05.2017 - 12.2017) |
Direzione del progetto | - Andreas Stettler (PH Bern) |
Scuole universitarie coinvolte | - Berner Fachhochschule BFH - PH Bern |
Destinatari | - Aspiranti insegnanti per la scuola secondaria |
Il presente progetto MINT rientra in uno studio empirico basato sulla didattica specialistica della progettazione tecnica. L’analisi ad ampio raggio si concentra sull’aspetto della qualità della lezione nella progettazione tecnica. I relativi dati sono stati rilevati nel giugno 2018 nei Cantoni di lingua tedesca.
Una Latent Profile Analysis (LPA) illustra i tre tipi di lezione allestendo per ciascuno un profilo specifico. La regressione logistica multinomiale che ne risulta indica che gli insegnanti tendono a un determinato tipo di lezione in quanto “spinti “ da un vissuto personale e professionale. Le interrelazioni fra tipi di lezione e grandezze d’influenza di tipo scolastico su allievi e allieve vengono evidenziate da un’analisi plurilivello (MSEM, 2-1-1).
Nel complesso emerge l’impatto positivo sulle persone in formazione di una lezione in cui i compiti sono impostati in modo aperto e la qualità della struttura è elevata. Dalle esperienze effettuate si possono trarre raccomandazioni per una didattica specialistica e spunti per lezioni rispettose delle pari opportunità nel campo della progettazione tecnica.
Durata | 01.2017 - 12.2020 |
Direzione del progetto | - Klemens Koch (PH Bern) |
Scuole universitarie coinvolte | - Berner Fachhochschule BFH - PH Bern |
Destinatari | - Aspiranti insegnanti per la scuola secondaria |
Con questo progetto si sviluppano quesiti e istruzioni per l’applicazione di metodi analitici come la «spettronomia UV» nei corsi di studi della PHBern e per gli alunni del livello secondario I (e II). Ci si pone altresì l’obiettivo di elaborare un piano per l’acquisto in comune di strumentazione analitica e uno schema d’uso condiviso. Ciò include l’elaborazione didattica dei relativi contenuti delle lezioni sia per l’insegnamento presso la PHBern (ed eventualmente la BFH) sia per la scuola dell’obbligo (ed eventualmente i licei). Infine, si valuta l’uso di tali dispositivi per ulteriori temi (p. es. l’invecchiamento del materiale ecc.).
Durata | 01.2017 - 12.2020 |
Direzione del progetto | - Roland Stähli (Berner Fachhochschule BFH) - Marco Adamina (PH Bern) |
Scuole universitarie coinvolte | - Berner Fachhochschule BFH - PH Bern |
Destinatari | - Aspiranti insegnanti per il livello prescolastico e il livello inferiore della scuola elementare |
Nell’ambito di questo progetto, il personale della PHBern e della Berner Fachhochschule concepisce basi, metodi, strumenti e materiali che consentono agli insegnanti di affrontare il tema del «suolo» insieme agli allievi. Gli scopi da raggiungere sono i seguenti risultati parziali:
- analisi della situazione attuale e delle esigenze degli insegnanti e ricerca sulle basi dal punto di vista specialistico e della didattica specialistica;
- schemi per gli insegnanti, approcci esemplari, autoesperimenti didattici (compresi strumenti/materiali nel luogo di formazione «suolo»);
- documentazione/analisi/valutazione degli esperimenti con gli studenti;
- realizzazione di corsi in diversi moduli di formazione iniziale e continua degli insegnanti presso la PHBern, in collaborazione con studenti e docenti della Berner Fachhochschule.
Durata | 02.2018 – 03.2021 |
Direzione del progetto | - Matthias Bigler (PHBern) - Urs Wagner (PHBern) |
Scuole universitarie coinvolte | - PH Bern - Berner Fachhochschule BFH |
Destinatari | - Aspiranti insegnanti per la scuola secondaria |
La PHBern e la BFH lavorano congiuntamente allo sviluppo di un’offerta didattica per la formazione di base al livello secondario I che sia in grado di veicolare i concetti fisici di base dell’elettronica. A questo proposito vengono sviluppati e sperimentati dei materiali didattici idonei. Inoltre viene elaborata un’offerta di formazione continua per gli insegnanti del livello target. I materiali didattici sono testati, valutati e migliorati nel contesto della formazione di base della PHBern Sec I, nel corso di studi Tecnologia della corrente continua della BFH, nella formazione continua e al livello target Sec I.
Durata | 05.2019 – 12.2020 |
Direzione del progetto | - Michele Notari (Alta scuola pedagogica di Berna) - Urs Wagner (Alta scuola pedagogica di Berna) |
Scuole universitarie coinvolte | - Alta scuola pedagogica di Berna - Berner Fachhochschule BFH |
Destinatari | - Aspiranti insegnanti della scuola secondaria |
Il saper gestire in modo sostenibile le risorse naturali e riconoscere le interrelazioni ambientali riveste una grande importanza nella società attuale. Un aspetto di cui tiene conto anche il piano d’insegnamento 21 (cfr. i campi di competenza NT 1, 8 e 9 e le idee guida ESS). Studenti della PHBern elaborano insieme con esperti della BFH materiale didattico e dispositivi di misura tramite i quali gli alunni documentano presso scuole diverse, durante sei mesi, processi biotici e abiotici su una superficie test di 20m2. Le osservazioni e i dati rilevati costituiscono un riferimento pragmatico al MINT. Vengono inoltre effettuate le prime esperienze con lavori scientifici. A medio termine l’offerta d’insegnamento e di apprendimento per gli insegnanti verrà ampliata.